News/Eventi

  • 26 e 27 settembre: PARMA-POGGIO di Berceto

    27/09/2015

    E’ del 1913 la prima gara disputata sul bellissimo percorso della Parma-Poggio di Berceto, una delle nostre più “antiche” competizioni, che inizia il suo Albo d’Oro con i bei nomi di Giovanni Marsaglia e dell’Aquila Italiana.
    La prima edizione della Parma-Poggio di Berceto, viene disputata il 28 settembre 1913.
    L’idea di organizzare una corsa automobilistica, da inserire nei festeggiamenti per il Centenario Verdiano, che si teneva nel Settembre di quell’anno, fu di un gruppo di pionieri dello sport motoristico parmense riuniti nella Società Pro Parma.

    L’edizione 2015 della Parma-Poggio di Berceto, si svolgerà il 26 e 27 Settembre e sarà organizzata come sempre, dalla Scuderia Parma Auto Storiche, con la Coorganizzazione e il Patrocinio: del Comune di Parma, con il Patrocinio: della Provincia di Parma, dei Comuni di Collecchio, Sala Baganza, Fornovo di Taro, Terenzo, Berceto, della Camera di Commercio di Parma, dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport, del CSI, della A.A.V.S., della FIVA, con il supporto di BARCLAYS BANK PLC, del Centro Porsche Parma, della C.S.D. FARNESE, del Consorzio del Prosciutto di Parma, delle Gioiellerie VALENTI, della TAG HEUER.

    Sabato 26 Settembre, una volta terminate le verifiche tecnico-sportive, a Sala Baganza - PR, si terrà la presentazione degli equipaggi al pubblico presente.
    Prenderà il via, alle ore 15,30, il “Trofeo del PROSCIUTTO”, Manifestazione, nella Manifestazione, con quaranta prove di regolarità, parzialmente concatenate, con premiazioni separate rispetto alla Parma-Poggio di Berceto, che porterà i Concorrenti da Sala Baganza a Collecchio, attraversando il meraviglioso Parco dei Boschi di Carrega e successivamente visita al Museo del Vino alla Rocca di Sala Baganza. A seguire, grande Serata di Benvenuto alla Villa del Ferlaro, a Sala Baganza - PR.
    Domenica 27 Settembre, dal Teatro Regio di Parma la partenza della prima vettura alle ore 9.31, poi via via tutte le altre, ad intervalli di trenta secondi una dall’altra. Una volta in marcia, gli equipaggi, prenderanno la via della località appenninica di Berceto, attraversando i comuni di Parma, Collecchio, Sala Baganza, Fornovo di Taro e Terenzo: un percorso totale di 130 km, con cinquantadue prove di regolarità, parzialmente concatenate, che consentirà ai Partecipanti di ripercorrere il tracciato della mitica corsa in salita.

    (dal sito www.garedepoca.com)

    Per tutte le informazioni visita il sito www.parmapoggiodiberceto.it