News/Eventi

  • Estate 2015 a CORCHIA: le MINIERE

    05/07/2015

    Il percorso alle miniere di Corchia muove i primi passi nel cuore del paese: un borgo di origini medioevali costruito in roccia e sassi di fiume in cui non riescono a muoversi le macchine che devono essere abbandonate all’ingresso del paese per iniziare la camminata che porterà alla miniera.

    Il tragitto della durata di 1 ora è adatto sia a camminatori esperti che a famiglie con bambini. Lungo il sentiero numerosi punti di sosta attrezzati con pannelli, tavoli da pic-nic e giochi permettono pause di ristoro. Prima della partenza sarà possibile riempire la borraccia di fresca acqua di fonte. Le varie tappe permetteranno di vedere: le arenarie del torrente Manubiola, una bella veduta della vallata, i boschi dell’appennino e i resti della vecchia polveriera.
    La miniera visitabile si trova localizzata nella parte alta del Rio dei Bassi, un piccolo affluente di sinistra del T. Manubiola nel settore montuoso comunemente indicato dagli abitanti del luogo come “Pietra del Fuoco”, probabilmente in ragione della colorazione rossastra dei detriti rocciosi che vi affiorano.
    Corchia è il paese natale di Martino Jasoni, noto pittore emigrato bambino negli Stati Uniti, a cui è dedicato il Museo “Casa Corchia”, punto di partenza delle escursioni alle Miniere, luogo di accoglienza dei gruppi con sala video e informazioni sul territorio circostante.
    Ricordiamo che Corchia è un piccolo borgo, di origini antichissime, sito a quota 650 m.l.m. nel comune di Berceto (PR) adagiato alle pendici aride e brulle del Groppo Maggio, che incombe sul paese con le sue rocce ofiolitiche e granitiche, e lambito alla destra dalle fresche acque del T. Manubiola (ramo di Corchia).
    Il paese e le miniere si collocano geograficamente nel cuore dell’alta valle del Torrente Manubiola che poco più a nord si unisce all’omonimo torrente (ramo di Valbona) per poi innestarsi, all’altezza del paese Ghiare di Berceto, nel Fiume Taro.

    La miniera è stata messa in sicurezza dalla Provincia di Parma e ora è gestita da Googolplex s.r.l. che si occupa di organizzare il calendario estivo ma anche, a richiesta, escursioni per piccoli gruppi (minimo 10 persone) o uscite didattiche per la scuola. L’escursione alla miniera sarà condotta da guide ambientali escursionistiche (patentino GAE).

     

    NOTA: OBBLIGATORIE PER TUTTE LE ESCURSIONI CALZATURE CON SUOLA DENTELLATA IN BUONO STATO  - CONSIGLIATE CALZATURE CON SUOLA VIBRAM - ALMENO UNA TORCIA A FAMIGLIA PER OSSERVARE I FENOMENI DI CRISTALLIZZAZIONE ALL’INTERNO DELLA MINIERA

    ------------------------------------------------------------------------------------

    Le prenotazioni saranno prese dal Parma Point Strada Garibaldi,18 Parma
    T: +39 0521 931800 F: +39 0521 931881
    [email protected]
    Skype: parmapoint

    ------------------------------------------------------------------------------------
    Contributo per l’iniziativa: 10 euro per gli adulti e 5 euro ai bambini.

     


    DOMENICA 5 luglio - Pic nic al tramonto in miniera

    Partenza ore 17 davanti al museo Jasoni rientro ore 19,30 circa.

    Nel tardo pomeriggio saliremo verso il fresco dei boschi di Corchia che celano le gallerie delle antiche miniere. Dopo un po' di giusta fatica lungo un sentiero ricco di stimoli, giungeremo all'imbocco della galleria ed effettueremo la visita alla miniera ripercorrendo la sua storia e scoprendo i suoi nuovi abitanti. Nella pausa della visita chi vorrà potrà riposarsi nell'area attrezzata proprio fuori dalla galleria e consumare il proprio pin nic (a cura di ciascun partecipante). A seguire si rientrerà attraverso un itinerario nel bosco parzialmente diverso, che ci condurrà nuovamente nello splendido borgo rurale di Corchia. Per chi vuole poi la serata proseguirà in pizzeria. L'escursione include la visita alla galleria della miniera Pietra del Fuoco.

    Difficoltà: escursionistica di livello medio-facile. Dislivello 300 m circa


    DOMENICA 26 luglio - CORCHIA – PASSO LA CALA’ – VISITA MINIERA
    Partenza ore 10 davanti al Museo Jasoni , ritorno ore 16
    Salita alla miniera con partenza e ritorno nel borgo di Corchia. Salita su carraia e sentiero fino a raggiungere i m.1080 del passo La Calà. Intorno alla zona ammireremo le belle panoramiche sulla Val Taro e sceglieremo insieme il Faggio sotto il quale consumare il nostro pasto. Ripartiremo in discesa per giungere alla Miniera e qui visitarla
    PRANZO AL SACCO A CURA DEI PARTECIPANTI
    Difficoltà: escursionistica di livello medio-facile. Dislivello 450.m circa


    DOMENICA 2 agosto - VISITA ALLA MINIERA ATTRAVERSO ANTICHE FAGGETE E STORICHE MULATTIERE
    Partenza davanti al Museo Jasoni di Corchia, ore 9.00
    Suggestivo e variegato percorso ad anello su sentieri ed antiche mulattiere. Splendide panoramiche delle cime appenniniche e dei rilievi magmatici che hanno stimolato i cantieri di Corchia. Durante il percorso visita alla miniera “la pietra del fuoco” di Corchia.

    Difficoltà “E” media - Durata : 5 ore (escluse soste) - Distanza: 10 km - Dislivello: 650 m Bambini dai 7 anni abituati al cammino – minorenni (-18) comunque accompagnati
    PRANZO AL SACCO A CURA DEI PARTECIPANTI


    DOMENICA 9 agosto - “PATONA” E MINIERE --- (2 escursioni nella giornata)
    Per la festa della “patona” due salite alla scoperta della miniera. Per muoversi, camminare, e rilassarsi prima o dopo aver assaporato la straordinaria “patona di Corchia”. Scopriremo come quando funzionavano le miniere, percorrendo il sentiero della miniera e visiteremo munita di caschetti e torce la miniera PIETRA DEL FUOCO.
    Partenza ore 9.30 rientro ore 12. 30 circa
    Partenza ore 15.30, rientro ore 18.30 circa
     


    GIOVEDI’ 13 Agosto - NOTTE DI LUNA, STELLE E PIETRE
    Partenza ore 20.30 davanti al Museo Jasoni di Corchia, ritorno ore 23 circa
    Una salita notturna per assaporare la bellezza dei boschi di notte e per visitare la miniera in un contesto estremamente suggestivo. Nella serata di massima attività delle Perseidi dette anche “lacrime di san Lorenzo” faranno capolino durante il percorso spiegate, insieme al celo stellato, di Lara Albanese astronoma e comunicatrice scientifica accompagnerà il gruppo nel percorso.
     


    DOMENICA 16 agosto - NOTTE IN MINIERA
    Partenza ore 20.30 davanti al Museo Jasoni di Corchia, ritorno ore 23 circa
    Salita in notturna e visita della miniera “la pietra del fuco” con Osservazione del cielo stellato in compagnia dell’astronoma e guida ambientale escursionistica. Potremo ammirare le principali costellazioni estive ed imparare ad orientarci guardando le stelle. Lara Albanese
    Difficoltà: escursionistica di livello medio-facile. Dislivello 300 .m circa
     


    DOMENICA 23 agosto - GIOCHI DI LUCE IN MINIERA (per famiglie con bambini)

    Partenza ore 09.30 davanti al Museo Jasoni di Corchia, ritorno ore 13 circa
    Durante la visita alla miniera la Pietra del Fuoco grazie ad alcune torce e a specchietti i bambini 8e i loro adulti) sperimenteranno le proprietà della riflessione della luce con il complicato compito di indirizzare grazie agli specchietti, un raggio di luce in un corridoio oscuro.
    Difficoltà: escursionistica di livello medio-facile. Dislivello 300 .m circa
     


    SABATO 29 agosto - VISITA ALLA MINIERA ATTRAVERSO ANTICHE FAGGETE E STORICHE MULATTIERE
    Partenza davanti al Museo Jasoni di Corchia, ore 10.30
    Suggestivo e variegato percorso ad anello su sentieri ed antiche mulattiere. Splendide panoramiche delle cime appenniniche e dei rilievi magmatici che hanno stimolato i cantieri di Corchia. Durante il percorso visita alla miniera “la pietra del fuoco” di Corchia.

    Difficoltà “E” media - Durata : 5 ore (escluse soste) - Distanza: 10 km - Dislivello: 650 m Bambini dai 7 anni abituati al cammino – minorenni (-18) comunque accompagnati
    PRANZO AL SACCO A CURA DEI PARTECIPANTI
     


    DOMENICA 30 agosto - LE MINIERE AL TRAMONTO
    Partenza ore 17.00 davanti al Museo Jasoni di Corchia, ritorno ore 21.00 circa
    Visita alla miniera con discesa all’orario del tramonto per ammirare i boschi con la straordinaria luce che il sole ci manda al suo calare.
     


    DOMENICA 6 settembre - CORCHIA – PASSO LA CALA’ – VISITA MINIERA
    Partenza ore 10 davanti al Museo Jasoni , ritorno ore 16
    Salita alla miniera con partenza e ritorno nel borgo di Corchia. Salita su carraia e sentiero fino a raggiungere i m.1080 del passo La Calà. Intorno alla zona ammireremo le belle panoramiche sulla Val Taro e sceglieremo insieme il Faggio sotto il quale consumare il nostro pasto. Ripartiremo in discesa per giungere alla Miniera e qui visitarla
    PRANZO AL SACCO A CURA DEI PARTECIPANTI
    Difficoltà: escursionistica di livello medio-facile. Dislivello 450.m circa
     


    DOMENICA 13 settembre - VISITA ALLA MINIERA ATTRAVERSO ANTICHE FAGGETE E STORICHE MULATTIERE
    Partenza davanti al Museo Jasoni di Corchia, ore 9.00
    Suggestivo e variegato percorso ad anello su sentieri ed antiche mulattiere. Splendide panoramiche delle cime appenniniche e dei rilievi magmatici che hanno stimolato i cantieri di Corchia. Durante il percorso visita alla miniera “la pietra del fuoco” di Corchia.

    Difficoltà “E” media - Durata : 5 ore (escluse soste) - Distanza: 10 km - Dislivello: 650 m Bambini dai 7 anni abituati al cammino – minorenni (-18) comunque accompagnati
    PRANZO AL SACCO A CURA DEI PARTECIPANTI